Stufe e pellet, boom delle ricerche online: +25%
STUFE E PELLET, BOOM DELLE RICERCHE ONLINE: +25% IL PICCO IN VALLE D’AOSTA, VENETO, SARDEGNA E CALABRIA CONTO ALLA ROVESCIA PER LA FIERA ITALIA LEGNO ENERGIA Dal 9 all’11 marzo…
La più importante
fiera al mondo
sui sistemi di riscaldamento
a biomassa
L’energia dal legno e dalle biomasse è oggi un comparto che in Italia vale 4 miliardi di euro, coinvolge 14 mila imprese in una filiera che va «dal bosco al camino», con una ricaduta occupazionale di 72 mila addetti, di cui 43 mila diretti e 29 mila legati all’indotto.
La continua innovazione tecnologica del settore ha consentito, con l’utilizzo di impianti di nuova generazione a sostituire i vecchi impianti, di evitare nel corso dello scorso anno l’immissione in atmosfera di circa 2.200 tonnellate annue di particolato (PM) e di circa 160 mila tonnellate annue di CO2 equivalente.
La sfida del futuro è di arrivare a ridurre di almeno il 70% le emissioni di polveri sottili derivanti dalla combustione domestica di biomasse.
LA BIOMASSA COME RISPOSTA CONCRETA PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA E IL CARO ENERGIA
La recente impennata del prezzo del gas in bolletta ha reso evidente che una reale transizione energetica ha il dovere di essere sostenibile non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico.
L’unico modo per contrastare i preoccupanti fenomeni di povertà energetica che interessano una parte delle famiglie italiane è abbandonare al più presto le fonti fossili promuovendo tutte le energie rinnovabili, sia quelle più moderne, ma anche le più antiche e mature, come i biocombustibili legnosi che assicurano continuità, stabilità e programmabilità, tre aspetti centrali per rendere la transizione ecologica realmente sostenibile e inclusiva.
Quella dalle biomasse (energia dal legno) è un’energia rinnovabile, economica e sicura: per utilizzarla al meglio, gli alleati più importanti sono la tecnologia e la voglia di innovare. Per abbattere le emissioni di Pm10 e contribuire al miglioramento della qualità dell’aria occorre favorire il turnover tecnologico, ossia con la sostituzione dei vecchi impianti inquinanti con stufe, caminetti e caldaie di nuova generazione, sostituzione finanziata in parte dal Governo con lo strumento incentivo del “Conto Termico”.
Ecco perché al centro di Progetto Fuoco ci sono proprio le tecnologie di ultima generazione e le soluzioni più innovative che vanno in questa direzione.
Dalle stufe ai caminetti passando per caldaie, barbecue e cucine a legna e pellet: Progetto Fuoco è il momento di riferimento del settore a livello internazionale. La fiera presenta più di 800 brand a oltre 60mila visitatori provenienti da tutto il mondo.
Il magazine di Progetto Fuoco
Anteprima dei prodotti-novità di Progetto Fuoco
Guarda i nostri video in tempo reale
STUFE E PELLET, BOOM DELLE RICERCHE ONLINE: +25% IL PICCO IN VALLE D’AOSTA, VENETO, SARDEGNA E CALABRIA CONTO ALLA ROVESCIA PER LA FIERA ITALIA LEGNO ENERGIA Dal 9 all’11 marzo…
E’ uscito il 19 ottobre su Il Sole-24 Ore uno speciale, realizzato in collaborazione con Progetto Fuoco, dedicato al riscaldamento a biomassa, un’altra opportunità di visibilità e promozione del nostro…
Mercoledì 12 ottobre, Progetto Fuoco è stato protagonista della puntata di Unomattina dedicata al riscaldamento a legna e pellet. Un’occasione irripetibile per dare visibilità e lustro al nostro comparto. Sono…
Progetto Fuoco portavoce del settore: il 70% delle stufe in Europa sono Made in Italy Raul Barbieri, direttore generale di Piemmeti: «Le imprese condividono l’importanza di un dialogo costante, con…
A cura di AIEL Negli ultimi mesi, con i prezzi dei combustibili sempre più alti e l’approssimarsi della stagione termica, i consumatori si stanno chiedendo quale sia il metodo più…
La 4° edizione di Italia Legno Energia si svolgerà presso la Fiera di Arezzo da giovedì 9 a sabato 11 marzo 2023 Italia Legno Energia, con oltre 200 espositori e 20.000…
PROGETTO FUOCO TORNA AI LIVELLI PRE-COVID E BISSA LE PRESENZE DEL 2020 CON IL 32% DI OPERATORI PROVENIENTI DALL’ESTERO «UN SETTORE E UNA FIERA IN BUONA SALUTE» Raul Barbieri, direttore…
Il PELLET BOOK è la nuova guida riservata ai buyers e agli operatori della grande distribuzione contenente tutto quello che essi devono sapere prima di acquistare il pellet e i…
Lignum – Distretto del Mobile di Verona protagonista a Progetto Fuoco LA STUFA CHE SEMBRA UNA TELEVISIONE E QUELLA CHE IN ESTATE ARREDA LA CASA PROGETTO FUOCO PREMIA IL DESIGN I…
La maratona di idee è stata promossa con IUAV e SMACT CALORE, ARIA PURIFICATA, FUNZIONI MULTIPLE GIOVANI TALENTI PROGETTANO LA STUFA FUTURA ALLA HACKATHON DI «PROGETTO FUOCO» Sei team di studenti e…
AIEL, associazione italiana energie agroforestali, è da sempre il partner tecnico di Progetto Fuoco. Una partnership vincente che ha contribuito a costruire il successo della manifestazione. Scarica qui il calendario…
PADIGLIONE 7 – Stand C36 Gli arredi di LIGNUM– Distretto del Mobile di Verona per le stufe di design di Progetto Fuoco Non solo risparmio e prestazioni energetiche eccellenti: l’evoluzione della…
Assocosma è l’Associazione di riferimento per le biomasse e da sempre collabora con Progetto Fuoco per l’attività di promozione e sviluppo del settore del riscaldamento a biomassa Lo stand di Assocosma…
Progetto Fuoco apre un focus sul mondo outdoor e garden in collaborazione con AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) e con la presenza delle imprese leader di mercato. Outdoor e garden…
PROGETTO FUOCO PREMIA LA BELLEZZA: «PRIZE X 2021» L’AWARD PER STUFE E CAMINETTI DI DESIGN Scegliere la stufa o il caminetto adatto per la propria casa è anche una questione…
Programma Progetto Fuoco Innovation Village 2022 Mercoledì 4 Maggio ore 9.30 → Communication training (tips per startup per una promozione efficace) ore 11.30 → Inaugurazione ufficiale Progetto Fuoco ore…
E’ una collaborazione collaudata quella tra ITA – ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e Veronafiere e che negli anni ha portato nelle fiere di…
Sponsor: Edilkamin, Palazzetti, La Nordica-Extraflame Il futuro del riscaldamento a biomassa è in mano ai giovani (innovatori). Giovedì 5 maggio, durante Progetto Fuoco 2022, all’interno dei padiglioni della Fiera di…
Mercoledì 4 maggio dalle 14 alle 17 – Sala Convegni padiglione 6 – nell’ambito di Progetto Fuoco Il seminario tecnico è rivolto principalmente agli installatori-manutentori, ai progettisti, ai costruttori di…
La recente impennata del prezzo del gas in bolletta ha reso evidente che una reale transizione energetica ha il dovere di essere sostenibile non solo dal punto di vista ambientale,…
E’ da poco iniziata una campagna di comunicazione di Piemmeti/Progetto Fuoco per promuovere l’utilizzo dei prodotti a legna e pellet, ricordando la possibilità di vedere in anteprima i nuovi prodotti…
Tante novità internazionali e attività forestali in modalità live! Grandi aspettative del settore boschivo-forestale per la seconda edizione di Progetto Bosco, l’area tematica di Progetto Fuoco dedicata alla meccanizzazione forestale,…
Piemmeti, in accordo con le filiere produttive ed in linea con le scelte adottate anche dagli altri principali organizzatori fieristici europei, di fronte all’aumento dei contagi a livello globale, ha…
Seminario “La qualità della carbonella per gli usi culinari” Venerdì 6 maggio ore 10.00 -12.00 Area Verde- Padiglione 4 L’utilizzo del barbecue per la cottura di cibi è fortemente in…
La più importante fiera al mondo Progetto Fuoco arriverà a presentare 800 marchi per 70.000 visitatori attesi, 7 padiglioni su 130.000 metri quadrati di superficie espositiva, oltre 3.500 prodotti esposti,…
Progetto Fuoco e Piemmeti driver di visibilità e promozione per il comparto del riscaldamento a biomassa Progetto Fuoco 2022 è il momento nel quale il settore del riscaldamento a biomassa…
Progetto Bosco allarga le collaborazioni e stringe un accordo con CONFAGRICOLTURA per lo sviluppo della seconda Edizione che si svolgerà alla Fiera di Verona dal 4 al 7 maggio 2022…
Eravamo tutti molto curiosi, una curiosità che è stata soddisfatta certamente dalla ricchissima offerta che ogni Salone fieristico ha preparato. Siamo davvero rimasti stupiti dal numero di opzioni possibili, dalla…
Il settore del riscaldamento a biomassa si accende con un click — Progetto Fuoco WEB-GALLERY è l’innovativa piattaforma dove la Community del riscaldamento a biomassa si riunisce per aumentare la visibilità e…
Progetto Fuoco 2022, come nell’edizione 2020, accelera verso il futuro con l’Innovation Village, un insieme di iniziative per ricercare le migliori idee e soluzioni tecnologiche italiane ed europee del settore…
Anche per l’edizione 2022 Radio 24-Il Sole 24 Ore sarà la “voce” ufficiale di Progetto Fuoco. Per quattro giorni (dal 4 al 7 maggio 2022) Radio 24 trasmetterà dalla fiera…
Dall’inizio di questo mese Piemmeti, con la sua manifestazione Progetto Fuoco, è diventata membro di Bioenergy Europe. Bioenergy Europe (in precedenza conosciuta come AEBIOM) rappresenta la voce politico-istituzionale delle bioenergie europee.…