PROGETTO FUOCO: DA PIEMMETI A VERONAFIERE In queste settimane si sta completando il percorso di fusione per incorporazione di Piemmeti SpA – società partecipata al 100% da Veronafiere – all’interno della capogruppo Veronafiere SpA, deliberato lo scorso dicembre dall’Assemblea dei Soci di Veronafiere. Questa operazione si inserisce nel piano di razionalizzazione delle società del Gruppo Veronafiere,…
PELLET SEGNALI POSITIVI PER CONSUMATORI E FILIERA A Progetto Fuoco il futuro del riscaldamento Federico Bricolo, presidente di Veronafiere: «Progetto Fuoco intercetta la grande fiducia di una filiera che vede ogni giorno al lavoro tante imprese simbolo dell’eccellenza del Made in Italy, accomunate dall’impegno di offrire ai consumatori prodotti di qualità». Dopo un anno di…
INNOVAZIONE PAROLA D’ORDINE DI PROGETTO FUOCO 2024 Appuntamento a Verona dal 28 febbraio al 2 marzo 2024 Un settore, quello del riscaldamento a biomassa, che guarda al futuro con fiducia, nel pieno della spinta verso l’innovazione tecnologica e l’efficienza energetica, e che si darà appuntamento a Progetto Fuoco, il più importante trade-show mondiale del settore, in…
TORNA A PROGETTO FUOCO IL PREMIO “FIRE OBSERVER PRIZE X” Candida i tuoi prodotti al più importante award di design per stufe e caminetti Anche quest’anno, in occasione di Progetto Fuoco (Veronafiere, 28 febbraio – 2 marzo 2024) verrà riproposto il Premio «FIRE OBSERVER PRIZE X», l’Award per stufe e caminetti di Design ideato e…
STUFE E PELLET, BOOM DELLE RICERCHE ONLINE: +25% IL PICCO IN VALLE D’AOSTA, VENETO, SARDEGNA E CALABRIA CONTO ALLA ROVESCIA PER LA FIERA ITALIA LEGNO ENERGIA Dal 9 all’11 marzo ad Arezzo l’unico appuntamento italiano del comparto Stufe e pellet sono al centro dell’interesse degli italiani nell’inverno in corso, da nord a sud. Gli…
E’ uscito il 19 ottobre su Il Sole-24 Ore uno speciale, realizzato in collaborazione con Progetto Fuoco, dedicato al riscaldamento a biomassa, un’altra opportunità di visibilità e promozione del nostro comparto. Clicca su Speciale “Riscaldamento a Biomassa” Il Sole 24 Ore per vedere le pagine.
Mercoledì 12 ottobre, Progetto Fuoco è stato protagonista della puntata di Unomattina dedicata al riscaldamento a legna e pellet. Un’occasione irripetibile per dare visibilità e lustro al nostro comparto. Sono intervenuti Raul Barbieri, direttore di Progetto Fuoco, e Annalisa Paniz, direttrice di AIEL, che hanno raccontato i vantaggi del riscaldamento a legna e pellet rispetto…
Progetto Fuoco portavoce del settore: il 70% delle stufe in Europa sono Made in Italy Raul Barbieri, direttore generale di Piemmeti: «Le imprese condividono l’importanza di un dialogo costante, con un obiettivo comune: garantire l’affidabilità della filiera, consentendo ai cittadini di approvvigionarsi senza problemi di pellet» La stagione termica 2022-23 si apre in un contesto…
A cura di AIEL Negli ultimi mesi, con i prezzi dei combustibili sempre più alti e l’approssimarsi della stagione termica, i consumatori si stanno chiedendo quale sia il metodo più conveniente per riscaldare la propria casa. Vi sveliamo subito il finale: il pellet è ancora il combustibile più conveniente, con un risparmio del 30% sui…
La 4° edizione di Italia Legno Energia si svolgerà presso la Fiera di Arezzo da giovedì 9 a sabato 11 marzo 2023 Italia Legno Energia, con oltre 200 espositori e 20.000 visitatori provenienti da tutte le regioni italiane, è il più importante appuntamento fieristico, per dimensioni e pubblico, nell’anno in cui non trova svolgimento Progetto Fuoco.…
PROGETTO FUOCO TORNA AI LIVELLI PRE-COVID E BISSA LE PRESENZE DEL 2020 CON IL 32% DI OPERATORI PROVENIENTI DALL’ESTERO «UN SETTORE E UNA FIERA IN BUONA SALUTE» Raul Barbieri, direttore generale di Piemmeti: «In questi giorni abbiamo respirato grande fiducia da parte di operatori ed espositori. Da parte nostra la soddisfazione è tanta, perché siamo…
Il PELLET BOOK è la nuova guida riservata ai buyers e agli operatori della grande distribuzione contenente tutto quello che essi devono sapere prima di acquistare il pellet e i prodotti combustibili derivati dal legno. La guida, realizzata da Progetto Fuoco in collaborazione con AIEL e Brico Magazine, contiene le differenze tra le diverse tipologia…
Lignum – Distretto del Mobile di Verona protagonista a Progetto Fuoco LA STUFA CHE SEMBRA UNA TELEVISIONE E QUELLA CHE IN ESTATE ARREDA LA CASA PROGETTO FUOCO PREMIA IL DESIGN I VINCITORI DI «FIRE OBSERVER PRIZE X 2021» Vanno alle aziende Moretti Fire di Ripatransone (Ascoli Piceno) e Kalon di Tarquinia (Viterbo) i due riconoscimenti della…
La maratona di idee è stata promossa con IUAV e SMACT CALORE, ARIA PURIFICATA, FUNZIONI MULTIPLE GIOVANI TALENTI PROGETTANO LA STUFA FUTURA ALLA HACKATHON DI «PROGETTO FUOCO» Sei team di studenti e startupper e ricercatori hanno lavorato per un’intera giornata per rispondere ai temi proposti da tre grandi aziende leader del settore: Edilkamin, La Nordica Extraflame e…
AIEL, associazione italiana energie agroforestali, è da sempre il partner tecnico di Progetto Fuoco. Una partnership vincente che ha contribuito a costruire il successo della manifestazione. Scarica qui il calendario degli incontri AIEL previsti per Progetto Fuoco 2022
PADIGLIONE 7 – Stand C36 Gli arredi di LIGNUM– Distretto del Mobile di Verona per le stufe di design di Progetto Fuoco Non solo risparmio e prestazioni energetiche eccellenti: l’evoluzione della produzione ha trasformato stufe e caminetti in veri e propri oggetti di design. Bellezza e design sono al centro di Progetto Fuoco che, grazie ad…
Assocosma è l’Associazione di riferimento per le biomasse e da sempre collabora con Progetto Fuoco per l’attività di promozione e sviluppo del settore del riscaldamento a biomassa Lo stand di Assocosma si trova nel padiglione 5 (corsia A, stand 50) —————- Programma delle attività di mercoledì 5 maggio (clicca qui) Programma delle attività di giovedì 6…
Progetto Fuoco apre un focus sul mondo outdoor e garden in collaborazione con AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) e con la presenza delle imprese leader di mercato. Outdoor e garden saranno al centro della nuova edizione di «Progetto Fuoco» (4-7 maggio 2022, fiera di Verona): infatti, grazie ad un accordo siglato con l’AICG (Associazione Italiana…
PROGETTO FUOCO PREMIA LA BELLEZZA: «PRIZE X 2021» L’AWARD PER STUFE E CAMINETTI DI DESIGN Scegliere la stufa o il caminetto adatto per la propria casa è anche una questione di design. Partnership tra l’evento e il blog specializzato «Fire Observer». La premiazione in occasione della fiera che si terrà mercoledì 4 maggio 2022, ore…
Programma Progetto Fuoco Innovation Village 2022 Mercoledì 4 Maggio ore 9.30 → Communication training (tips per startup per una promozione efficace) ore 11.30 → Inaugurazione ufficiale Progetto Fuoco ore 15.00 → Opening Innovation Village (short pitch delle startup in gara e intervento di Diego Basset, presidente Rir M3Net) Giovedì 5 Maggio ore 11.00 →…
E’ una collaborazione collaudata quella tra ITA – ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e Veronafiere e che negli anni ha portato nelle fiere di Verona, ed anche a Progetto Fuoco, centinaia di operatori provenienti da ogni parte del mondo. L’attività svolta da ITA-ICE per Progetto Fuoco 2022 ha consentito…
Sponsor: Edilkamin, Palazzetti, La Nordica-Extraflame Il futuro del riscaldamento a biomassa è in mano ai giovani (innovatori). Giovedì 5 maggio, durante Progetto Fuoco 2022, all’interno dei padiglioni della Fiera di Verona si terrà un hackathon, una “maratona di idee” della durata di un giorno in cui studenti, startupper e ricercatori, suddivisi in sei team lavoreranno…
Mercoledì 4 maggio dalle 14 alle 17 – Sala Convegni padiglione 6 – nell’ambito di Progetto Fuoco Il seminario tecnico è rivolto principalmente agli installatori-manutentori, ai progettisti, ai costruttori di generatori di calore e agli operatori del settore rinnovabili. Il quadro normativo, di interesse per gli impianti a biomasse, è particolarmente dinamico. Siamo in una…
La recente impennata del prezzo del gas in bolletta ha reso evidente che una reale transizione energetica ha il dovere di essere sostenibile non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico. Abbandonare le fonti fossili L’unico modo per contrastare i preoccupanti fenomeni di povertà energetica che interessano una parte delle famiglie…
E’ da poco iniziata una campagna di comunicazione di Piemmeti/Progetto Fuoco per promuovere l’utilizzo dei prodotti a legna e pellet, ricordando la possibilità di vedere in anteprima i nuovi prodotti delle aziende espositrici sulla web-gallery di www.progettofuoco.com. Siamo su Radio 24 e i principali circuiti radiofonici nazionali, sui canali web del Corriere della Sera e…
Tante novità internazionali e attività forestali in modalità live! Grandi aspettative del settore boschivo-forestale per la seconda edizione di Progetto Bosco, l’area tematica di Progetto Fuoco dedicata alla meccanizzazione forestale, che si svilupperà su uno spazio esterno più strategico per 5.000 mq con la presenza di aziende leader italiane ed internazionali provenienti da 10 paesi…
Piemmeti, in accordo con le filiere produttive ed in linea con le scelte adottate anche dagli altri principali organizzatori fieristici europei, di fronte all’aumento dei contagi a livello globale, ha modificato la data di Progetto Fuoco riprogrammandola da mercoledì 4 a sabato 7 maggio 2022. Scopri di più in questo video a cura di: Raul…
Seminario “La qualità della carbonella per gli usi culinari” Venerdì 6 maggio ore 10.00 -12.00 Area Verde- Padiglione 4 L’utilizzo del barbecue per la cottura di cibi è fortemente in espansione negli ultimi anni. Nonostante la sua grande diffusione vi è una scarsa attenzione sulla qualità della carbonella comunemente impiegata come combustibile dei barbecue. Indagini…
La più importante fiera al mondo Progetto Fuoco arriverà a presentare 800 marchi per 70.000 visitatori attesi, 7 padiglioni su 130.000 metri quadrati di superficie espositiva, oltre 3.500 prodotti esposti, la maggior parte dei quali funzionanti confermando il ruolo di Progetto Fuoco come il più importante evento internazionale per i produttori e rivenditori di stufe, caminetti, cucine…
Progetto Fuoco e Piemmeti driver di visibilità e promozione per il comparto del riscaldamento a biomassa Progetto Fuoco 2022 è il momento nel quale il settore del riscaldamento a biomassa ottiene la sua massima visibilità, grazie anche allo sforzo di Piemmeti per dare sostegno ed immagine a questo mercato. Oltre alle campagna di comunicazione su tutti i principali…
Progetto Bosco allarga le collaborazioni e stringe un accordo con CONFAGRICOLTURA per lo sviluppo della seconda Edizione che si svolgerà alla Fiera di Verona dal 4 al 7 maggio 2022 nell’ambito di Progetto Fuoco, la fiera più importante al mondo nel settore del riscaldamento a biomassa. La sinergia con il nuovo partner prevede lo sviluppo…
Eravamo tutti molto curiosi, una curiosità che è stata soddisfatta certamente dalla ricchissima offerta che ogni Salone fieristico ha preparato. Siamo davvero rimasti stupiti dal numero di opzioni possibili, dalla possibilità di contattare singole persone potendo verificare che fossero in quel momento “presenti” nella stanze virtuali in cui entravamo, così da chattare come fossimo tutti…
Il settore del riscaldamento a biomassa si accende con un click — Progetto Fuoco WEB-GALLERY è l’innovativa piattaforma dove la Community del riscaldamento a biomassa si riunisce per aumentare la visibilità e la conoscenza del settore ed orientare il mondo della progettazione, della distribuzione e dell’installazione nelle scelte più adeguate alle proprie necessità. Sono migliaia i contatti…
Progetto Fuoco 2022, come nell’edizione 2020, accelera verso il futuro con l’Innovation Village, un insieme di iniziative per ricercare le migliori idee e soluzioni tecnologiche italiane ed europee del settore per contribuire all’obiettivo di ridurre le emissioni dei prodotti, di migliorarne l’efficienza e di digitalizzare il settore. Obiettivi concreti e indispensabili sia per l’ambiente che…
Anche per l’edizione 2022 Radio 24-Il Sole 24 Ore sarà la “voce” ufficiale di Progetto Fuoco. Per quattro giorni (dal 4 al 7 maggio 2022) Radio 24 trasmetterà dalla fiera e sarà megafono per il settore del riscaldamento a biomassa. Quattro giorni di interviste, approfondimenti, informazione, occasione unica di visibilità e promozione. Quello di Radio…
Dall’inizio di questo mese Piemmeti, con la sua manifestazione Progetto Fuoco, è diventata membro di Bioenergy Europe. Bioenergy Europe (in precedenza conosciuta come AEBIOM) rappresenta la voce politico-istituzionale delle bioenergie europee. Mira a sviluppare un mercato sostenibile delle bioenergie basato su condizioni commerciali eque. Fondata nel 1990, Bioenergy Europe è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro,…
Cookies
Per far funzionare bene questo sito, utilizziamo cookie tecnici e, solo previo tuo consenso, cookie di profilazione e monitoraggio. I cookie sono file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. La prossima volta in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà i cookie memorizzati e ritrasmetterà le informazioni al sito web che li ha creati. La chiusura di questo banner comporta il permanere delle impostazioni di default (cioè l'utilizzo dei soli cookie tecnici qui descritti), che potrai comunque cambiare in ogni momento, cliccando sul link "Impostazioni cookies" presente nel footer del sito. Puoi invece accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta tutto".
Accetta tutto
Leggi di più
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni Privacy
Scegli quali cookie vuoi autorizzare.
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.
Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.
Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:
Questo sito farà:
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Questo sito non lo farà
Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito farà:
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Questo sito non lo farà
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito farà:
Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
Essenziali: Permetti cookie sessione
Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Questo sito non lo farà
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito farà:
Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni