Programma
11.30 Sala Convegni – Padiglione 6
Inaugurazione della manifestazione – Conferenza stampa
“L’alternativa dei biocombustibili legnosi per una reale transizione energetica”
Invitato il Ministro della Transizione Energetica Roberto Cingolani
A cura di Piemmeti e Veronafiere
10.00 – 12.00 Stand ASSOCOSMA – Padiglione 5
10.00 – Il benessere del calore radiante nelle stufe ad accumulo (rivolto agli utenti privati)
11.30 – Appuntamento con le nuove normative (per fumisti ed installatori)
A cura di ASSOCOSMA
10.30 – 12.30 Area Workshop AIEL – Padiglione 3
Biocombustibili legnosi di qualità. Novità normative e tecniche e opportunità di certificazione
A cura di AIEL – Progetto Fuoco
14.00 – 17.00 Sala Convegni – Padiglione 6
Novità nel quadro normativo degli impianti a biomasse legnose
Workshop organizzato da AIEL, APPLIA e CTI in collaborazione con Progetto Fuoco, ANFUS e ASSOCOSMA
14.00 – 18.00 Sala dell’Innovazione – Padiglione 6
Calore dalle biomasse legnose e transizione energetica: opportunità per i progettisti
Convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia in collaborazione con l’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia.
Previsto accreditamento ai fini del rilascio dei crediti formativi per Ingegneri e Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
14.00 – 15.30 Area Verde – Padiglione 4
Biomassa per la climatizzazione di vivai e garden center. Vantaggi economici, incentivi e costi reali
A cura di AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio, AIEL e Progetto Fuoco
14.30 – 17.00 Area Workshop AIEL – Padiglione 3
Risultati del Progetto RES4Carbon
A cura di AIEL – Progetto Fuoco
14.30 – 16.00 Stand ASSOCOSMA – Padiglione 5
14.30 – Il benessere del calore radiante nelle stufe ad accumulo (rivolto agli utenti privati)
15.00 – Appuntamento con le nuove normative (per fumisti ed installatori)
A cura di ASSOCOSMA
15.30 – 16.00 Area Prize X 2021 – Padiglione 7
Prize X 2021 – Cerimonia di premiazione
Concorso di design per stufe e caminetti
A cura di Progetto Fuoco e FireObserver Danilo Premoli in collaborazione con Consorzio Lignum
16.00 – 17.00 Sala “Progetto Bosco” – Padiglione 2
PELLET BOOK – La nuova guida per far conoscere il pellet e le aziende di riferimento alla grande distribuzione
A cura di Progetto Fuoco in collaborazione con AIEL e Brico Magazine
9.30 – 13.00 Sala Convegni – Padiglione 6
2050 e calore rinnovabile dal legno. Politiche e azioni concrete per accelerare la decarbonizzazione del settore del riscaldamento e migliorare l’aria che respiriamo. Il Ministero della Transizione Ecologica sottoscrive un nuovo protocollo d’intesa con Aiel e le Regioni.
A cura di AIEL – Progetto Fuoco
9.30 -18.00 Sala dell’Innovazione – Padiglione 6
Hackhaton – il futuro del riscaldamento a biomassa in mano ai giovani. Maratona di idee tra giovani innovatori
A cura di SMACT Competence Center Nord Est, Blum in collaborazione con Progetto Fuoco.
Sponsor: La Nordica-Extraflame, Edilkamin, Palazzetti
16.00 – 18.00 Presentazione dei progetti e premiazione (Sala Convegni – Padiglione 6)
10.00 – 14.00 Stand ASSOCOSMA – Padiglione 5
10.00 – Il benessere del calore radiante nelle stufe ad accumulo (rivolto agli utenti privati)
11.30 – Appuntamento con le nuove normative (per fumisti ed installatori)
13.00 – Perché usare il programma di calcolo secondo EN15544? Futuro della microgassificazione nelle stufe ad accumulo (per fumisti costruttori di stufe ad accumulo)
A cura di ASSOCOSMA
10.30 – 12.00 Area Workshop AIEL – Padiglione 3
Installazione e manutenzione: il rapporto con il committente
A cura di AIEL – Progetto Fuoco
10.30 – 12.30 Sala “Progetto Bosco” – Padiglione 2
Canne fumarie in sicurezza ed emissioni sotto controllo.
A cura di Confartigianato Imprese Verona
11.30 – 13.00 Area Verde – Padiglione 4
Si riparte dal fuoco
A cura dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, PEFC Italia e Altrefiamme.
14.30 – 17.00 Area Workshop AIEL – Padiglione 3
Presentazione del nuovo portale di informazione di AIEL – energiadallegno.it
A cura di AIEL
14.30 -17.00 Sala “Progetto Bosco” – Padiglione 2
La gestione forestale sostenibile e certificazioni, il ruolo cruciale del dottore forestale
A cura di ODAF – AIEL – Progetto Fuoco
14.30 – 16.00 Stand ASSOCOSMA – Padiglione 5
14.30 – Il benessere del calore radiante nelle stufe ad accumulo (rivolto agli utenti privati)
15.00 – Appuntamento con le nuove normative (per fumisti ed installatori)
A cura di ASSOCOSMA
9.30 – 13.00 Sala Convegni – Padiglione 6
Il sistema foresta-legno in Italia. Promuovere il settore forestale come elemento strategico dell’economia circolare, garantendo la multifunzionalità delle foreste e coordinando le filiere dei prodotti legnosi
A cura di AIEL – Progetto Fuoco – MIPAAF – Portatori di interesse aderenti
10.00 – 12.00 Sala “Progetto Bosco” – Padiglione 2
Tutela della montagna: difesa idrogeologica, protezione civile, servizio antincendio e qualificazione degli operatori forestali – tre anni di intenso lavoro della Regione Veneto
A cura di Centro Consorzi – Consorzio Legno Veneto – con Rete Innovativa Regionale Foresta Oro Veneto in collaborazione con la Regione Veneto, Assessorato all’Ambiente, Clima, Protezione Civile e Dissesto Idrogeologico.
10.00 – 12.00 Area Verde – Padiglione 4
La qualità della carbonella per gli usi culinari
A cura di Università degli Studi di Padova Laboratorio ABC – Progetto Fuoco
10.30 – 13.00 Area Workshop AIEL – Padiglione 3
I sottoprodotti agricoli per contrastare la crisi energetica
A cura di Agrobioheat – Bioenergy Europe – AIEL – Progetto Fuoco
11.00 – 13.00 Sala dell’Innovazione – Padiglione 6
Il ruolo dello spazzacamino in Italia e in Europa dopo la pandemia
A cura di ASSOCOSMA in collaborazione con APA Bolzano, ANFUS, ESCHFOE.
14.00 – 16.00 Sala dell’Innovazione – Padiglione 6
La nuova generazione di stufe a pellet: intelligenti, green e migliori di sempre.
A cura di M31
14.30 – 17.00 Sala Convegni – Padiglione 6
Le nuove opportunità per la cooperazione nella gestione sostenibile delle foreste
A cura di AIEL – Alleanza delle Cooperative – Progetto Fuoco
14.30 – 17.00 Area Workshop AIEL – Padiglione 3
IVA agevolata sul pellet: obiettivo o chimera?
A cura di AIEL – EPC – Progetto Fuoco
14.30 – 16.00 Sala “Progetto Bosco” – Padiglione 2
Biomasse forestali giacimento di bioplastica: lo stato dell’arte
A cura di Rete Innovativa Regionale Veneto Green Cluster, Centro Consorzi, Consorzio Legno Veneto con Rete Innovativa Regionale Foresta Oro Veneto
14.30 – 16.00 Stand ASSOCOSMA – Padiglione 5
14.30 – Il benessere del calore radiante nelle stufe ad accumulo (rivolto agli utenti privati)
15.00 – Appuntamento con le nuove normative (per fumisti ed installatori)
A cura di ASSOCOSMA
10.00 – 12.00 Area Workshop AIEL – Padiglione 3
Micro-cogenerazione a cippato, sistemi ibridi con caldaie a pellet e stufe a cippato calibrato
A cura di AIEL – Progetto Fuoco
10.30 – 12.00 Sala Convegni – Padiglione 6
Strategie di sostenibilità: un’opportunità per le aziende
A cura di ARB SpA e Piemmeti
10.30 – 12.00 Area Verde – Padiglione 4
Presentazione del libro “Il mio bosco è di tutti” di Luigi Torreggiani
A cura di Compagnia delle Foreste
11.00 – 12.00 Stans ASSOCOSMA – Padiglione 5
Dal virtuale al reale: il primo incontro del Gruppo Facebook “Gli amici della Stufa a Legna”
A cura di ASSOCOSMA
Mercoledì 4 maggio
Ore 10.00 Teepe Tenda Incontri – Piano Strategico Forestale Nazionale a cura di Confagricoltura – Teepe Tenda Incontri
Ore 10.00 Area esterna – Dimostrazione pinza spacca ceppaie Wreko
Ore 10.30 Area esterna – Movimentazione tronchi ed assemblaggio di Baita blockhause
Ore 11.00 Area esterna – Husqvarna: dispositivi di sicurezza attivi e passivi delle motoseghe, affilatura delle catene e impiego di benzine alchilate
Ore 12.30 Area esterna – Realizzazione di travi con Segheria mobile Woodlandmills
Ore 13.00 Area esterna – Dimostrazione pinza spacca ceppaie Wreko
Ore 13.30 Area esterna – Movimentazione tronchi ed assemblaggio di Baita blockhause
Ore 14.00 Area esterna – Husqvarna: dispositivi di sicurezza attivi e passivi delle motoseghe, affilatura delle catene e impiego di benzine alchilate
Ore 15.30 Area esterna – Realizzazione di travi con Segheria mobile Woodlandmills
Ore 16.00 Area esterna – Dimostrazione pinza spacca ceppaie Wreko
Ore 16.30 Area esterna – Husqvarna: dispositivi di sicurezza attivi e passivi delle motoseghe, affilatura delle catene e impiego di benzine alchilate
Giovedì 5 maggio
Ore 10.00 Area esterna – Dimostrazione pinza spacca ceppaie Wreko
Ore 10.30 Area esterna – Movimentazione tronchi ed assemblaggio di Baita blockhause
Ore 11.00 Area esterna – Husqvarna: dispositivi di sicurezza attivi e passivi delle motoseghe, affilatura delle catene e impiego di benzine alchilate
Ore 12.30 Area esterna – Realizzazione di travi con Segheria mobile Woodlandmills
Ore 13.00 Area esterna – Dimostrazione pinza spacca ceppaie Wreko
Ore 13.30 Area esterna – Movimentazione tronchi ed assemblaggio di Baita blockhause
Ore 14.00 Area esterna – Husqvarna: dispositivi di sicurezza attivi e passivi delle motoseghe, affilatura delle catene e impiego di benzine alchilate
Ore 15.00 Teepe / Tenda incontri – Presentazione del Vademecum sulla sicurezza in bosco a cura di Centro Consorzi di Belluno e Consorzio Forestale Legno Locale
Ore 15.30 Area esterna – Realizzazione di travi con Segheria mobile Woodlandmills
Ore 16.00 Area esterna – Dimostrazione pinza spacca ceppaie Wreko
Ore 16.30 Area esterna – Husqvarna: dispositivi di sicurezza attivi e passivi delle motoseghe, affilatura delle catene e impiego di benzine alchilate
Venerdì 6 maggio
Ore 10.00 Teepe / Tenda Incontri – Presentazione del Vademecum sulla sicurezza in bosco a cura di Centro Consorzi di Belluno e Consorzio Forestale Legno Locale
Ore 10.00 Area esterna – Dimostrazione pinza spacca ceppaie Wreko
Ore 10.30 Area esterna – Movimentazione tronchi ed assemblaggio di Baita blockhause
Ore 11.00 Area esterna – Husqvarna: dispositivi di sicurezza attivi e passivi delle motoseghe, affilatura delle catene e impiego di benzine alchilate
Ore 12.30 Area esterna – Realizzazione di travi con Segheria mobile Woodlandmills
Ore 13.00 Area esterna – Dimostrazione pinza spacca ceppaie Wreko
Ore 13.30 Area esterna – Movimentazione tronchi ed assemblaggio di Baita blockhause
Ore 14.00 Area esterna – Husqvarna: dispositivi di sicurezza attivi e passivi delle motoseghe, affilatura delle catene e impiego di benzine alchilate
Ore 15.00 Teepe / Tenda Incontri – Impianti di cogenerazione mediante gassificazione del legno a cura di Pinosa
Ore 15.30 Area esterna – Realizzazione di travi con Segheria mobile Woodlandmills
Ore 16.00 Area esterna – Dimostrazione pinza spacca ceppaie Wreko
Ore 16.30 Area esterna – Husqvarna: dispositivi di sicurezza attivi e passivi delle motoseghe, affilatura delle catene e impiego di benzine alchilate
Sabato 7 maggio
Ore 10.00 Teepe / Tenda Incontri – Il custode degli alberi che sa valorizzare il suo legno a cura del Centro Consorzi Belluno e del Consorzio Forestale Legno Locale
Ore 10.00 Area esterna – Dimostrazione pinza spacca ceppaie Wreko
Ore 10.30 Area esterna – Movimentazione tronchi ed assemblaggio di Baita blockhause
Ore 11.00 Area esterna – Husqvarna: dispositivi di sicurezza attivi e passivi delle motoseghe, affilatura delle catene e impiego di benzine alchilate
Ore 12.30 Area esterna – Realizzazione di travi con Segheria mobile Woodlandmills
Ore 13.00 Area esterna – Dimostrazione pinza spacca ceppaie Wreko
Ore 13.30 Area esterna – Movimentazione tronchi ed assemblaggio di Baita blockhause
Ore 14.00 Teepe / Tenda incontri – La sicurezza in bosco spiegata dagli Istruttori del progetto Foritaly a cura del Consorzio Forestale Legno Locale
Ore 14.00 Area esterna – Husqvarna: dispositivi di sicurezza attivi e passivi delle motoseghe, affilatura delle catene e impiego di benzine alchilate
Ore 15.30 Area esterna – Realizzazione di travi con Segheria mobile Woodlandmills
Ore 16.00 Area esterna – Dimostrazione pinza spacca ceppaie Wreko
Ore 16.30 Area esterna – Husqvarna: dispositivi di sicurezza attivi e passivi delle motoseghe, affilatura delle catene e impiego di benzine alchilate