Politiche, incentivi, azioni per il futuro della termica rinnovabile
28 marzo 2025
ore 9.30 – 13.20
Il settore delle biomasse si sta evolvendo rapidamente per rispondere alle sfide della transizione energetica e della decarbonizzazione. Anche in questo 2025 l’energia dal legno, in particolare, si confermerà protagonista del percorso verso un futuro sostenibile. Oggi più che mai, la filiera bosco, legno, energia, rivendica l’importanza del suo contributo alla sicurezza energetica del Paese, e lo farà chiamando a raccolta tutti gli operatori del settore in occasione del Forum Nazionale dell’Energia dal Legno.
Il Forum, organizzato da Veronafiere in collaborazione con AIEL – Associazione italiana Energie Agroforestali, sarà l’occasione per rafforzare il dialogo tra gli operatori della filiera bosco-legna-energia e le istituzioni sul futuro dell’energia termica rinnovabile da biomasse legnose.
Di grande attualità i temi al centro del dibattito: l’evento farà il punto sul Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria, sulle prospettive future per il rilancio della filiera bosco-legno-energia, ma anche sulla dimensione economica del comparto e delle ricadute occupazionali nei territori. Non potrà mancare poi un aggiornamento sul Conto Termico 3.0, il fondamentale strumento incentivante che offre contributi a fondo perduto per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e incentivare l’uso di fonti rinnovabili, e che offre contributi significativi per i sistemi di riscaldamento a biomassa. All’evento, promosso in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, sono attesi importanti esponenti del Governo e del Parlamento nazionale ed europeo, oltre ai rappresentanti di una filiera che in Italia conta circa 14mila imprese, 72mila addetti (43mila direttamente impiegati e 29mila legati all’indotto) con un giro d’affari di oltre 4 miliardi di euro.
Programma:
9.30 – Registrazione partecipanti e welcome coffee
10.00 – Saluti istituzionali
Federico Bricolo, Presidente di Veronafiere
Domenico Brugnoni, Presidente di Aiel, Associazione Italiana Energie Agroforestali
Gianpaolo Bottacin, Assessore all’Ambiente, Clima, Protezione civile, Dissesto idrogeologico Regione del Veneto*
Sottosegretario On. Luigi D’Eramo, Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste
Ministro On. Gilberto Pichetto Fratin, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
10.30 – Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria: politiche di sistema e azioni concrete per il raggiungimento dei risultati nel settore del riscaldamento a biomasse
Ing. Stefania Crotta, Direttrice della Direzione generale programmi e incentivi finanziari (PIF) del MASE
Dr. Fabio Romeo, Divisione Inquinamento atmosferico e qualità dell’aria del MASE
10.50 – Incentivi e nuove disposizioni per contenere le emissioni dai sistemi di riscaldamento a biomassa legnosa in Lombardia. Verso un nuovo parco impiantistico tecnologicamente avanzato e a “emissioni quasi zero”
Ing. Gian Luca Gurrieri, Dirigente Clima Emissioni e Agenti fisici Regione Lombardia
11.10 – Conto Termico 3.0: l’incentivo che sostiene le tecnologie ad alta efficienza e minime emissioni per un futuro rinnovabile e sostenibile
Ing. Enrico Bonacci, Segreteria tecnica del Dipartimento Energia del MASE
11.30 – Quali politiche nazionali per il rilancio della filiera bosco-legno-energia: situazione attuale e prospettive future
Dr. Emilio Gatto, Direttore della Direzione generale dell’economia montana e delle foreste (DIFOR) del MASAF
11.50 – Dimensione economica e ricadute occupazionali nei territori del comparto delle biomasse legnose ai fini energetici
Ing. Franco Cotana, Amministratore Delegato RSE spa, Ricerca Sistema Energetico
12.10 – Progetto Fuoco 2026: una vetrina d’eccellenza per le innovazioni tecnologiche nel settore del riscaldamento a biomassa
Adolfo Rebughini, Direttore Generale di Veronafiere
12.20 – Autonomia, sostenibilità, decarbonizzazione: il ruolo delle biomasse nel futuro dell’Italia e dell’Europa
Tavola rotonda con esponenti del Parlamento e dell’Europarlamento
Modera: Annalisa Paniz, Direttrice Generale di Aiel, Associazione Italiana Energie Agroforestali
13.20 – Conclusioni e fine dei lavori
Al termine dell’evento sarà offerto un light lunch