Dalla blockchain arriva la resilienza energetica su scala territoriale
Resilienza energetica per la filiera dell’energia del legno
Mettendo insieme blockchain e legno delle foreste. È un’indagine a 360 gradi quella che sta mettendo in campo Replant, startup incubata dal Politecnico di Torino. L’azienda con il cuore in Piemonte è una delle dodici scelte per partecipare a Give Me Fire – Progetto Fuoco European Startup Award. La manifestazione si terrà dal 19 al 22 febbraio 2020 a Verona Fiere nell’ambito della dodicesima edizione di Progetto Fuoco. Una kermesse organizzata insieme a Blum, società specializzata nella comunicazione dell’innovazione, in collaborazione con Aiel – Associazione Italiana Energie Agroforestali.
Una startup innovativa
Replant è una startup innovativa cresciuta nell’Incubatore d’impresa del Politecnico di Torino. Il suo obiettivo è la promozione della resilienza energetica su una scala territoriale è lo sviluppo di filiere dell’energia del legno proveniente dalle foreste. Si occupa inoltre di attività di ricerca, sviluppo e promozione volte all’identificazione, alla definizione e al marketing di soluzioni tecnologiche e organizzative nel campo della sostenibilità applicata e dell’efficiente utilizzo delle risorse.
I progetti
Replant attualmente è attiva in questi progetti:
- Legno Energia Nord Ovest, progetto pilota per il potenziamento della filiera dell’energia da legna in Piemonte e nelle aree limitrofe
- Wppd-Chain, tracciabilità dei prodotti forestali basata sulla tecnologia blockchain, con il sostegno dell’iniziativa internazionale Pefc – Programme for Endorsement of Forest Certification
- ProBest, gruppo di supporto alla funzionalità economica ed ecologica della filiera dell’energia dal legno forestale, combinando gli aspetti della profittabilità, sostenibilità e coerenza con i cicli bio-geochimici degli ecosistemi in una prospettiva di economia “verde e blu”.